Indice di Massa Corporea (BMI, dall'inglese Body Mass Index) è un parametro ampiamente utilizzato in ambito medico e nutrizionale per ottenere una stima dello stato di salute di un individuo in relazione al proprio peso e alla propria altezza.
L’epistassi, comunemente chiamata "sangue dal naso", è un fenomeno che può colpire persone di tutte le età e condizioni fisiche. Si tratta di un evento talvolta impressionante, ma nella maggior parte dei casi non è di natura grave. Può, però, risultare fastidioso, imbarazzante e, in alcune circostanze, indicare un problema di salute sottostante che richiede attenzione
Le verruche sono piccole escrescenze cutanee che possono comparire in diverse aree del corpo e in qualsiasi momento della vita. Si tratta di un disturbo cutaneo molto comune, spesso legato a fattori virali, che può provocare fastidio e, in alcuni casi, disagio estetico. Sebbene possano colpire persone di ogni età, risultano più frequenti in bambini, adolescenti e soggetti con un sistema immunitario indebolito.
La psoriasi è una condizione infiammatoria cronica della pelle che può manifestarsi in diverse forme e con vari livelli di gravità. Spesso associata a placche arrossate e desquamanti, questa patologia non è contagiosa, ma può influire notevolmente sulla qualità di vita di chi ne soffre. Oltre al disagio estetico, la psoriasi comporta sintomi quali prurito, bruciore, fastidio e, in alcuni casi, dolore. A causa del suo impatto, risulta fondamentale
La perdita di capelli nell’uomo è un fenomeno che coinvolge numerosi aspetti, non solo estetici ma anche psicologici e relazionali. Quando il cuoio capelluto inizia a diradarsi, spesso ci si sente meno sicuri di sé, e questo può avere ricadute sulla qualità della vita e sui rapporti sociali.
Gli occhi sono tra gli organi più delicati del nostro corpo e, in quanto tali, richiedono attenzione e cure specifiche per garantire salute e benessere visivo. Tra i disturbi più comuni troviamo la congiuntivite e l’orzaiolo, due condizioni che spesso causano fastidio, dolore e disagio. Riconoscere i sintomi in modo tempestivo è essenziale per intervenire correttamente e scegliere la terapia più adeguata.
L’inverno è una stagione meravigliosa per molti, con le sue giornate fresche, le festività e la magia della neve. Tuttavia, per la nostra pelle, rappresenta una vera e propria sfida. Il clima rigido, l’aria secca degli ambienti riscaldati e abitudini come bagni troppo caldi possono causare secchezza, arrossamenti e screpolature. Questi problemi, se trascurati, possono evolversi in condizioni più serie, come dermatiti o infezioni. È quindi fondame
Il dolore muscolare dopo l’attività fisica, noto come DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), è una condizione comune che molti sportivi e appassionati di fitness sperimentano. Questo tipo di dolore, che di solito compare da 12 a 24 ore dopo l’allenamento e può durare fino a 72 ore, è spesso il risultato di microlesioni nelle fibre muscolari causate dall’attività fisica intensa o da esercizi nuovi.
L'inverno è una stagione che può mettere a dura prova la salute e la bellezza della nostra pelle. Il freddo, il vento e l’aria secca causata dal riscaldamento possono rendere la pelle più sensibile, secca e irritata. Per questo motivo, è essenziale adottare una routine di cura della pelle mirata, che includa idratazione e protezione.
Con l'arrivo delle stagioni fredde, aumenta il rischio di raffreddori, influenze e altri malanni stagionali. Temperature più basse, giornate più corte e sbalzi termici possono mettere a dura prova il nostro sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili a virus e batteri. Fortunatamente, con i giusti accorgimenti e rimedi naturali, è possibile prevenire molti di questi disturbi.
L’otite è un’infiammazione dell’orecchio che può colpire persone di tutte le età, ma è particolarmente comune durante i mesi invernali. Le basse temperature, le infezioni respiratorie frequenti e gli sbalzi termici rendono questa stagione un periodo critico per la salute delle orecchie.
Il mal di gola è uno dei disturbi più comuni durante i mesi invernali. Il freddo, gli sbalzi di temperatura e l’aria secca possono irritare la gola, rendendola vulnerabile a infezioni virali e batteriche.