
La pelle sensibile può presentarsi in qualsiasi parte del corpo, ma solitamente è più evidente nelle zone delicate come il viso, le ascelle, i gomiti o l'inguine. Purtroppo, il viso è la parte più esposta e spesso è qui che si manifestano i sintomi più fastidiosi.
I sintomi per riconoscerla
Bisogna prestare attenzione alla comparsa di particolari segni o sintomi che solitamente denotano una pelle sensibile. Ecco quali sono:
- Rossori e irritazioni
- Eritema
- Desquamazione e ruvidezza
Ma è bene ricordare che non sempre i sintomi sono visibili ad occhio nudo. Alle volte possono solo essere percepiti attraverso delle sensazioni particolari che si manifestano con bruciore, pizzicore e sensazione di puntura.
Quali sono le cause di una pelle sensibile?
Le cause di una pelle sensibile possono dipendere sia da fattori esterni che interni. Ecco quali sono:
- Fattori ambientali: il freddo e il vento possono aumentare la sensibilità della pelle, così come il caldo e l'esposizione al sole, poiché i fototipi più chiari sono maggiormente predisposti alle scottature rispetto a quelli più scuri. È quindi necessario proteggere la pelle in base alle sue specifiche esigenze.
- Sostanze irritanti: alcuni farmaci, detergenti, saponi o cosmetici possono contenere ingredienti che possono sensibilizzare la pelle, come tensioattivi aggressivi, alcool o profumi.
- Fattori psicologici: lo stress e l'ansia possono aumentare la sensibilità della pelle in determinati momenti.
- Sbalzi ormonali: fluttuazioni ormonali, come quelle durante il ciclo mestruale, possono influenzare la sensibilità della pelle.
- Altre cause: la sensibilità cutanea può anche essere causata da condizioni dermatologiche come l'eczema, la dermatite atopica, l'acne e la dermatite seborroica. In questi casi, è fondamentale consultare un dermatologo.
Alcuni consigli per prendertene cura
La beauty routine svolge un ruolo fondamentale, ed è bene ricordare che per prendersi cura della pelle sensibile, è essenziale utilizzare prodotti formulati con pochi ingredienti e specifici per ogni fase.
1. Detersione: Una corretta detersione è fondamentale per la cura della pelle sensibile. La scelta del detergente è cruciale, ma anche la qualità dell'acqua può influenzare il risultato. L'acqua dura, ad esempio, con elevate concentrazioni di minerali, può compromettere la barriera epidermica e aumentare la sensibilità cutanea. Pertanto, è importante optare per detergenti delicati che rispettino la barriera cutanea, assicurando massima tollerabilità e sicurezza.
Nota: preferibilmente dovrebbero essere prodotti poco schiumogeni, privi di tensioattivi aggressivi e testati per la pelle sensibile.
2. Idratazione: Mantenere la pelle sensibile idratata con prodotti specifici è essenziale. Scegliere creme viso e corpo prive di profumo, tensioattivi aggressivi e alcol è fondamentale, poiché queste sostanze possono sensibilizzare la pelle.
I prodotti consigliati dal farmacista
Una volta compreso quali sono i fattori che comportano una pelle sensibile, e come prendersene cura, è giusto scegliere anche i prodotti più adatti alle proprie esigenze. Di seguito abbiamo selezionato alcuni cosmesi da poter utilizzare durante la beauty routine.
- Mela B3 Gel Detergente Viso 200ml
La Roche Posay Mela B3 Gel Detergente Micro-peeling Antimacchie è un gel detergente formulato con il nuovo attivo multi-brevettato Melasyl, Niacinamide e PHA che rendono la formula unica per purificare e levigare la pelle e ridurre dimensioni, numero ed intensità di macchie.
- Pure Niacinamide 10 Siero 30ml
Siero anti-macchie, concentrato, riparatore, illuminante. Con niacinamide pura, acido ialuronico e con acqua termale di La Roche-Posay.
Siero con 10% di niacinamide per agire sui segni visibili delle reazioni cutanee, riducendo le macchie, illuminando e uniformando il colorito. Con acido ialuronico per riparare la barriera cutanea. Formulato per offrire una tollerabilità ottimale su ogni tipo di pelle.
Istantaneamente la pelle appare più fresca e radiosa.